The mission of ABAKKUM Institute for Landscape, Culture and Art Piran is to create events, projects and seminars promoting the knowledge and the awareness of the quality of the territory in a dialogue with the public.
ABAKKUM was founded in 2014 by landscape architects Romana Kačič and Mattias Lidén as a complementary activity to the field of landscape design and landscape planning approaching the field of cultural and artistic activities with a special focus on the promotion of the landscape.
ABAKKUM has it’s venue in the city of Piran, a peninsula on the Slovenian coast, between Croatia and Italy. The coastal landscape is a priority for ABAKKUM Piran and especially the one of the Adriatic Sea, generally the entire entire Mediterranean. The geopolitical position of Piran and Romana Kacic’s fluency in Italian, Slovene and Croatian are excellent prerequisites for making ABAKKUM a hub for co-operation in projects on the Adriatic. Mattias Lidén, native from Sweden fluent also in Italian and English has a potential in working with international projects.
ABAKKUM has developed a series of projects and initiatives during it’s first two years of activity.
MISSIONE DI ABAKKUM
La missione di ABAKKUM è quello di creare eventi, progetti e seminari che promuovono la conoscenza e la consapevolezza della qualità del territorio in un dialogo con il pubblico.
ABAKKUM è stata fondata nel 2014 dagli architetti del paesaggio Romana Kačič e Mattias Lidén come attività complementare al campo della progettazione e pianificazione del paesaggio avvicinandosi al campo delle attività culturali e artistiche, con particolare attenzione alle tematiche legate al paesaggio.
Come architetti del paesaggio Kačič e Lidén hanno una esperienza consolidata di progetti europei Phare e Interreg dal 1999 al 2015 (Karst Park, Štanjel, Carso-Kras e Living Landscape).
ABAKKUM ha la sua sede nella città di Pirano, una penisola sulla costa slovena, tra la Croazia e l’Italia. Il paesaggio costiero è una priorità per ABAKKUM Pirano e soprattutto quella del mare Adriatico, più in generale tutto il Mediterraneo. La posizione geopolitica di Pirano e l’ottima conoscenza dell’italiano, sloveno e croato di Romana Kačič sono ottimi presupposti per fare ABAKKUM un hub per la cooperazione su progetti europei nell’Adriatico. Mattias Lidén, nativo dalla Svezia, fluente anche in italiano e in inglese ha un potenziale nel lavoro con progetti internazionali.